Nelle piazze ma non nelle urne. Osservazioni su “blocchiamo tutto”

di Stefano
Galieni
Come prevedibile, l’ondata di manifestazioni che ha visto la presenza di una moltitudine di uomini e donne, soprattutto giovani – ma non solo – ha avuto poi scarsa o nulla influenza nelle consultazioni regionali che si sono tenute nelle settimane scorse. Non c’è da stupirsene: da tanto tempo la distanza fra partecipazione etica, emotiva, persino politica alla vita sociale è distante anni luce da quella che si esprime nella rappresentanza. È uno dei frutti velenosi dell’americanizzazione della società. C’è una parte del Paese che considera importante e utile avere voce nelle istituzioni e che già diminuisce proporzionalmente anche in base alla tipologia di consultazioni. Ci si recava al voto più…

il rumore della foresta

che cresce lo si contrappone al fracasso dell’albero che cade. Oggi vi proponiamo immagini di foreste come similitudine della crescita di quel Basta! che attorno al genocidio a Gaza è riuscito a prorompere, non immagini tranquillizzanti e pacificate, dunque. Questa foresta di voci diverse ci ha sorpres3 e continua a interrogarci: ne siamo parte ma non coincidiamo con quella foresta. E’ necesssario partecipare all’ecologia di questo grande organismo e trovare le strade per una politica appropriata: nè orizzontale, nè verticale, percorribile e commisurata ai compiti, guardandoci bene da boscaioli e giardinieri.

in evidenza

articoli

La spesa pubblica in Italia

di Pier Giorgio
Ardeni
Dopo che anche la Ragioneria generale ha dato la sua bollinatura, il disegno di legge di bilancio 2026-28 è stato finalmente pubblicato e già si discute dei dettagli e di…

Classe metalmeccanica

di Roberto
Musacchio
Classe metalmeccanica, letto su uno dei grandi striscioni del grandissimo spezzone della Fiom nel corteo dei 200 mila chiamato dalla Cgil contro la manovra del governo e contro il riarmo.…

Amazon, intelligenza artificiale e cambiamento climatico

di Roberto
Rosso
Le note che seguono aggiornano in buona sostanza agli ultimi avvenimenti l’analisi che stiamo conducendo sulle pagine di questa rivista dei processi di crisi-trasformazione delle nostre società a livello regionale…

Ma di quale pace parlano?

di Riccardo
Petrella
Come si può parlare di pace se il cosiddetto “trattato di pace” proposto da Trump costituisce un esempio quasi perfetto della “pace del forte”, cioè di un sistema di regole…

Italiani in Etiopia 1935-1937

di Luciano
Beolchi
Anche chi esita a riconoscere come tale la politica genocidaria del governo israeliano e non vuole sentire parlare di apartheid, di pulizia etnica, di razzismo e di colonialismo, sostiene che…

intersezioni femministe

Economia femminista. Proposte, pratiche e sfide

Video della presentazione del libro Economia femminista. Proposte, pratiche e sfide, curato da Cristina Carrasco Bengoa e Carme Diaz Corral, economiste femministe e docenti all’università di Barcellona e tradotto da Marcella Corsi, economista femminista, ordinaria in Sapienza università di Roma…

Verso il webinar sull’economia femminista

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Per offrire ulteriori spunti alla discussione a cui daremo vita nel webinar sulla presentazione del libro “Economia femminista. Proposte, pratiche e sfide” pubblichiamo oggi il link di un’intervista a Sheba Tejani, economista femminista al King’s College di Londra e nel…

Economia femminista, un libro prezioso

di P. Guazzo,
N. Pirotta
Ci sono libri la cui lettura consente non solo di approfondire saperi ma di conoscere nuove “prospettive di pensiero e di azione politica”. Pensieri e azioni che si muovono nella direzione del cambiamento di un mondo sempre più infestato da…

focus

Guerre economiche/guerre militari – secondo video

Video dell’incontro del 10 ottobre Con Giovanni Russo Spena, Michela Arricale, Alessandro Scassellati Modera Franco Ferrari Secondo incontro del ciclo dedicato alla riflessione sulle guerre economiche ai tempi di quelle militari, proseguito il l’8 ottobre (video precedente) Guerre economiche e…

Guerre economiche/guerre militari – primo video

Video dell’incontro del 15 settembre della redazione di transform!Italia con Maurizio Acerbo, Monica Di Sisto, Alfonso Gianni, Franco Russo Primo incontro del ciclo dedicato alla riflessione sulle guerre economiche ai tempi di quelle militari, proseguito il l’8 ottobre (video precedente)…